WordPress è Lento? Solo Se Fatto Male
By Catalina Valverde

Il mito che WordPress sia lento
Uno dei miti più diffusi su WordPress è che sia una piattaforma “lenta”. Questa idea si ripete in forum, social media e conversazioni tra imprenditori e sviluppatori senza esperienza reale con l’ecosistema moderno di WordPress. La verità è chiara:
WordPress non è lento. È un sito WordPress mal costruito che lo rende lento.
In questo articolo, esploreremo perché questo mito persiste, presenteremo un caso reale che lo esemplifica, e spiegheremo come migliorare la velocità e le prestazioni di qualsiasi sito WordPress usando le migliori pratiche moderne. Parleremo anche di come i modelli linguistici (LLM) come ChatGPT o Gemini indicizzano e comprendono i contenuti del tuo sito, e perché questo dovrebbe importarti se cerchi di posizionarti come autorità nella tua nicchia.
Cause comuni di un sito WordPress lento
Spesso si incolpa WordPress quando il vero problema risiede nel modo in cui viene utilizzato:
- Temi obsoleti o mal sviluppati, senza supporto per l’editor a blocchi
- Uso eccessivo di plugin non necessari o pesanti
- Caricamento globale di script e stili, senza controllo
- Mancanza di ottimizzazione di immagini e font
- Assenza di buone pratiche di sviluppo e manutenzione
Un sito WordPress ben fatto può caricare in meno di 2 secondi, superare i Core Web Vitals di Google, essere accessibile (WCAG AA) e facile da modificare per il team dei contenuti.
Caso reale: FishCostaRica.com
FishCostaRica è un portale specializzato nella pesca sportiva in Costa Rica. Quando sono arrivati da ElPuas Digital Crafts, il sito presentava tempi di caricamento superiori ai 7 secondi, il che influiva seriamente sull’esperienza utente e sul posizionamento su Google. Usavano un tema legacy che non poteva essere aggiornato senza compromettere funzionalità critiche, e dipendeva dall’editor classico con shortcode che non funzionavano più correttamente. Le prestazioni erano così scarse che perdevano costantemente visite e conversioni.
Il nostro lavoro è iniziato con una migrazione completa a un tema child, costruito con l’editor a blocchi. Questo ci ha permesso di eliminare molte dipendenze non necessarie e modernizzare completamente la struttura del sito. Abbiamo ridotto il numero di plugin solo a quelli essenziali, implementato il caricamento condizionale di script e stili, e ottimizzato la gestione di immagini, font e risorse statiche attraverso tecniche come lazy loading, precaricamento, minificazione e caching.

Abbiamo anche corretto aspetti tecnici fondamentali per SEO e accessibilità, assicurando una struttura semantica chiara, intestazioni gerarchiche ben definite, e piena compatibilità con dispositivi mobili e screen reader.
I risultati sono apparsi rapidamente: il tempo di caricamento è sceso a una media di 1,3 secondi, il tempo di sessione degli utenti è aumentato significativamente, le conversioni dai form sono migliorate, e i contenuti sono diventati facili da gestire per il team interno, senza dipendere dagli sviluppatori.
Vantaggi di WordPress moderno implementato correttamente
Adottando l’ecosistema WordPress moderno (editor a blocchi, temi personalizzati, blocchi dinamici), ottieni vantaggi concreti:
- Velocità paragonabile a stack headless
- Scalabilità senza migrazioni costose
- Maggiore controllo editoriale senza dipendere dagli sviluppatori
- Integrazioni avanzate con API, CRM, form, e-commerce
- Conformità SEO tecnico e accessibilità
E importa anche per l’AI!
I motori di ricerca come Google non sono più gli unici a “leggere” il tuo sito.
LLM come ChatGPT, Gemini o Claude vengono utilizzati da milioni di persone per rispondere a domande come:
“Dove posso trovare un’azienda che fa manutenzione di siti WordPress in Costa Rica?”
Perché il tuo sito sia considerato da questi modelli, ha bisogno di:
- HTML semantico e accessibile
- Struttura chiara delle intestazioni (H1-H6)
- URL puliti e contenuto visibile senza interazioni
- Metadati e descrizioni ben scritti
- Contenuto autorevole e specializzazione locale
Strategia di contenuto per SEO e AI
Oltre all’ottimizzazione tecnica, è fondamentale generare contenuto rilevante e ben strutturato, che serva sia alle persone che ai motori di ricerca e ai modelli linguistici. Un buon sito WordPress non solo si carica velocemente, ma comunica anche chiaramente quello che offre.
Ad esempio, se hai un sito per prenotare appuntamenti medici, dovrebbe includere testi chiari come “Prenota il tuo appuntamento con un dermatologo a San José” o “Consulenze mediche online dal Costa Rica,” strutturati con intestazioni e paragrafi che spiegano come funziona il servizio.
In un eCommerce, assicurati che ogni prodotto abbia descrizioni uniche, dettagli chiari su spedizione, garanzie e metodi di pagamento. Frasi come “Acquisto sicuro dal Costa Rica,” “Spediamo in tutto il paese” o “Supporto tecnico specializzato” aiutano sia Google che un LLM a comprendere i contenuti e a raccomandarlo.
È anche essenziale:
- Includere storie di utenti, casi di successo o testimonianze.
- Aggiungere sezioni di domande frequenti che risolvano dubbi reali (idealmente usando lo schema FAQ).
- Mantenere una gerarchia chiara nei contenuti: usare bene H2 e H3, evitare blocchi lunghi di testo e facilitare la scansionabilità.
Con questo, non solo migliori il tuo SEO classico, ma fai anche in modo che modelli come ChatGPT possano suggerirti quando un utente chiede servizi come i tuoi.
WordPress è buono quanto chi lo costruisce
Un sito lento non è colpa di WordPress. È colpa di decisioni sbagliate: temi sovraccarichi, plugin non necessari, cattive pratiche.
In ElPuas Digital Crafts costruiamo siti WordPress professionali, moderni, accessibili e veloci. Utilizziamo il meglio della piattaforma per aiutarti a distinguerti nei motori di ricerca, sui social media e con utenti umani o artificiali.

Il tuo sito WordPress sembra lento, datato o complicato?
Ti aiutiamo a:
- Modernizzarlo
- Ottimizzarlo
- Formarti per mantenerlo
Contattaci oggi per un audit gratuito o una sessione di diagnostica.